Roma 2030 by Domenico de Masi

Roma 2030 by Domenico de Masi

autore:Domenico de Masi [Masi, Domenico de]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Giulio Einaudi Editore
pubblicato: 2019-09-02T22:00:00+00:00


Pertanto, se da qui ai prossimi anni la situazione economica sarà tale da consentire un superamento del patto di stabilità, come anche il mantenimento in mani pubbliche delle municipalizzate, il livello occupazionale potrà essere mantenuto, o addirittura incrementato, qualora fossero messe in atto politiche volte al miglioramento dei servizi destinati ai cittadini.

Il settore del turismo, cui si è fatto cenno nelle risposte precedenti, presenta indicatori positivi; le ricadute sui livelli occupazionali ed economici della città, dell’area metropolitana e della Regione saranno, con buona probabilità, altrettanto positive, con un peso crescente nell’economia romana; ciò se gli operatori da un lato (migliorando e diversificando le offerte) e le amministrazioni dall’altro (fornendo servizi adeguati a una capitale europea, in termini di mobilità e decoro) saranno o meno in grado di adempiere ai propri doveri e ragionare con prospettive a lungo termine.

DE CATALDO Peso sempre crescente del turismo (a condizione che si intervenga intelligentemente, però).

Vedo lo sviluppo del terziario fortemente condizionato dalle nuove tecnologie, con rischi occupazionali.

I settori primari dovrebbero reggere (ma nel basso Lazio si farà sentire il peso della camorra).

La tradizionale vocazione romana all’edilizia dovrà, se vuole sopravvivere, concentrarsi sulle ristrutturazioni.

D’ERAMO Anche qui va distinta la regione dalla città. La città di Roma sarà sempre piú terziaria, con i grandi bacini di occupazione concentrati nelle strutture pubbliche: Comune, Istruzione e Sanità. Oggi i dipendenti di Comune e partecipate comunali sono circa 60 000, mentre i dipendenti statali nella Regione Lazio sono 412 000 (è da supporre che piú della metà siano concentrati a Roma).

Crescerà anche il peso del terziario arretrato, cioè personale di servizio, badanti, e servizi nei commerci (ristorazione, alberghi, negozi).

Declinerà invece l’occupazione in quello che per decenni è stato un grande serbatoio di lavoro salariato e cioè l’edilizia, sia per lo stagnare della popolazione, sia per i requisiti piú restrittivi che dovranno rispettare le banche (creditrici dei palazzinari) grazie all’accordo Basilea III.

Per quanto riguarda il turismo: mentre scemerà il peso della città di Roma nel mercato turistico mediterraneo, crescerà invece il peso del turismo nell’economia di Roma: sintomo questo della progressiva marginalizzazione dell’Urbe nel circuito economico mondiale.

Nella regione invece è possibile che l’agricoltura intensiva (già presente) e qualche dislocazione industriale possano ravvivare i centri minori. Probabilmente il turismo avrà una crescita superiore a quella della città di Roma, per il desiderio dei visitatori di recarsi in luoghi ancora poco pubblicizzati. È anche probabile che, alla lunga, vari istituti universitari siano dislocati ai margini dell’area d’influenza romana. Comunque dovrebbe continuare il travaso di popolazione dall’agglomerazione urbana verso l’area metropolitana allargata, creando una struttura di pendolarismi provincia/provincia che aggirano la città.

GIOVANNINI Tutto dipenderà dall’esistenza o meno di un progetto nazionale per la capitale d’Italia, che orienti verso Roma flussi di investimenti cospicui e continui per i prossimi dieci anni: un progetto che trasformi la mobilità cittadina, riqualifichi le periferie, attragga persone ad alta qualificazione (specialmente giovani) e ad alto reddito. Il settore pubblico subirà un continuo restringimento, cosí come i settori legati a servizi per i giovani, a meno di una netta inversione di tendenza delle politiche nella direzione sopra indicata.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.